Il Prof. Brandani a "Il Caffè di RaiUno" presenta "Francesco e il Sultano" di Ernesto Ferrero |
14 Ottobre 2019 - Alberto Brandani

|
Laura Lorenzi trionfa al premio ‘Elba, Brignetti’ |
17 agosto 2019 - Comitato Promotore
La cerimonia conclusiva si è tenuta all’aperto nel parco dell’hotel Airone il 14 luglio alle 21,45
Il libro “La madre americana” si aggiudica la 47esima edizione del concorso letterario isolano
Terminata la conta dei voti dei tredici giurati letterari (da quest’anno un nuovo innesto: si tratta di Andrea Monda, direttore dell’Osservatore Romano) e dei quarantacinque popolari del premio ‘Isola d’Elba, Raffaello Brignetti’, il quadro è apparso chiaro: Laura Laurenzi, figlia di Carlo, giornalista nato a Livorno, ma di origine elbana, letterato e per lunghi anni facente parte della giuria stessa del premio isolano quando questa era presieduta da Geno Pampaloni, è risultata la vincitrice della 47esima edizione del concorso letterario più importante dell’Elba. Così, Laura Laurenzi iscrive il suo nome nell’albo d’oro del Brignetti e fa salire a otto il numero delle scrittrici, alcune europee (Margarete Buber-Neumann e Muriel Spark), altre italiane (nell’ordine, Maria Luisa Spaziani, Mirella Serri, Benedetta Tobagi, Francesca Melandri ed Emanuela Abbadessa) che sono state insignite del premio che fu di Alfonso Gatto ed Eugenio Montale. Facendo inserire per la prima volta nell’elenco delle case editrici premiate, anche la Solferino di Milano. Ha avuto ragione sugli altri due finalisti: Roberto Pazzi, che aveva presentato “Verso Sant’Elena” (Bompiani) e Fabio Stassi, autore di “Ogni coincidenza ha un’anima” (Sellerio).
|
Leggi tutto...
|
Il Premio Letterario e l'Elba su RAI1 a UnoMattina Estate |
18 luglio 2019 - Comitato Promotore
Questa mattina su RAI1, nella rubrica Grand Tour, il programma UnoMattina Estate ha fatto tappa all’Isola d’Elba. Nel servizio, della durata di circa quindici minuti, si è parlato di cultura con il Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti, di storia ed architettura con le Fortezze Medicee di Portoferraio e di ricette della cucina elbana.
Il ritaglio del servizio sul Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti:

Il servizio completo:

|
16 luglio 2019 - Comitato Promotore

|
Le foto della conferenza stampa e della premiazione |
15 luglio 2019 - Comitato Promotore
Conferenza stampa

Premiazione


|
La Giuria Letteraria con questa motivazione assegna il 47^ premio Brignetti a Laura Laurenzi |
14 luglio 2019 - Giuria Letteraria
L’incipit di questo libro è di una speciale, rara intensità, e quasi contiene in essenza l’intera opera. «Mia madre non era come le altre madri: era americana. Lavorava molto, era una donna solida e idealista, che credeva in quello che faceva. Non aveva niente in comune con le altre mamme. Non l’ho mai vista giocare a carte e neanche prendere il tè con le signore, non portava bracciali d’oro con tanti ciondoli e nemmeno i foulard firmati. E non l’ho mai vista neppure cucinare. Arrivata qui a Roma subito dopo la guerra con la sua divisa da ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti d’America, scelse di essere utile agli altri. Sull’onda del Piano Marshall, anno dopo anno strappò alla povertà e alla malattia 11.385 bambini italiani cui la guerra aveva tolto tutto, anche il diritto di sperare e di sognare. Era una donna di grande forza d’animo. Nulla lasciava presagire che la sua vita sarebbe stata così breve.»
Abbiamo citato a lungo ma il libro è qui, in questo ritratto, in questo condensato cammeo, una vita memorabile e una fine così precoce da assomigliare a una sparizione, un sortilegio di assenza, e così rinnovare costantemente il dolore. E con la madre, Elma Baccanelli Laurenzi, madre dei figli della seconda guerra mondiale, il padre, Carlo Laurenzi, intellettuale raffinatissimo e giornalista prestigioso di grandi testate, livornese ma cresciuto all’Elba, l’uomo che la figlia considerò a lungo non solo il più bello del mondo ma anche un modello di stile nella scrittura, per l’eleganza e l’estrema concisione. Un romanzo tutto veritiero di famiglia - un lessico famigliare - con i suoi codici, i dialoghi, le sfumature di significato, i caratteri, le personalità. Un libro che racconta di una educazione e di una crescita, che è anche un distacco dall’eden degli affetti. La madre americana di Laura Laurenzi è un memoir scritto con una misura, una levità, una dolcezza che accumulano alla fine una tale dose di tempo e di storia da profondamente coinvolgere e commuovere il lettore. Da una storia di famiglia, intima e profonda senza mai gesti eclatanti, e parole misurate, silenzi piuttosto che esternazioni, e azioni significative, trascorre buona parte della storia d’Italia del dopoguerra, in una Roma che Laurenzi, giornalista provetta, osservatrice acuta e ironica dei costumi nazionali, ha saputo depurare dal troppo e dal vano che si è concentrato e scaricato sull’Urbe in secoli di storie e leggende, e di più o meno artefatte testimonianze. Un libro prezioso, un varco utile per leggere da angolature inedite le vicende della ricostruzione e della rinascita di un paese sconfitto che tornava a rivivere e ad attraversare diverse fasi della sua storia, in bianco e nero e a colori, dall’austerità moralistica del primo neorealismo ai trionfi pur effimeri della Hollywood sul Tevere e della Dolce Vita. Chi scrive a distanza di anni e di decenni è una figlia, che ha amato intensamente sua madre, la madre americana, ne ha ammirato la personalità, le scelte, il coraggio, la straordinaria virtù politica. Quella madre è morta troppo presto, ed è rimasta indelebile una espressione alta e orgogliosa di cosa abbia significato per la generazione che ha sconfitto il nazismo l’essere stati americani. Pensiero, e azione. Nessuna retorica. E pragmatismo, un pragmatismo idealista, per una rinascita democratica dell’Europa. Chi scrive non lo dimentica mai in ogni pagina, ad ogni riga. Una memoria di famiglia, che è anche un’ affresco storico politico. |
A Laura Laurenzi con “La madre americana” la 47° edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - R. Brignetti |
13 luglio 2019 - Comitato Promotore
“La madre americana” di Laura Laurenzi, edito da Solferino, è il libro vincitore della 47^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - Raffaello Brignetti.
La vincitrice è stata annunciata nell’ambito della conferenza stampa di presentazione da Alberto Brandani Presidente della Giuria Letteraria. Alla conferenza stampa tenutasi all’Hotel Airone di Portoferraio tra gli altri erano presenti Giorgio Barsotti, Ernesto Ferrero, Giuseppe Conte, Francesco Carrassi, Teresa De santis, Andrea Monda, Mario Baudino e Marino Biondi.
La cerimonia di premiazione si terrà questa sera alle ore 21:30 nel meraviglioso parco dell’Hotel Airone di Portoferraio.
Presenterà la serata il giornalista e conduttore del TG1 Marco Frittella; special guest Valeria Altobelli. |
Brignetti, sabato 13 luglio la cerimonia di premiazione |
28 giugno 2019 – Comitato Promotore
È partito il conto alla rovescia per la cerimonia di premiazione del Brignetti che decreterà il vincitore della 47esima edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba.
Sabato13 Luglio, a partire dalle 21,30, l’appuntamento nel meraviglioso parco dell’Hotel Airone.
Due saranno i presentatori: Marco FRITTELLA giornalista e presentatore del TG1 e Valeria ALTOBELLI showgirl, cantante e modella.
I tre libri finalisti di questa edizione sono:
- Verso Sant’Elena di Roberto PAZZI, editore Bompiani; - Ogni coincidenza ha un’anima di Fabio STASSI, editore Sellerio; - La madre americana di Laura LAURENZI, editore Solferino.
Sul palco oltre al vincitore ed ai presentatori la Giuria Letteraria presieduta da Alberto BRANDANI composta da Giorgio BARSOTTI, Mario BAUDINO, Marino BIONDI, Francesco CARRASSI, Giuseppe CONTE, Teresa DE SANTIS, Ernesto FERRERO, Francesco GIORGINO, Andrea MONDA, Massimo ONOFRI, Antonio PATUELLI e Silvia RONCHEY.
Per prenotare i posti per assistere alla cerimonia di premiazione è sufficiente contattare telefonicamente l’Hotel Airone al nr. 0565/92.91.11. |
Valeria Altobelli presenza fissa al Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - Raffaello Brignetti |
25 giugno 2019 - Comitato Promotore
Valeria Altobelli presenza fissa al Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - Raffaello Brignetti, durante la cerimonia di premiazione affiancherà il giornalista del TG1 Marco Frittella.
Valeria è nata a Sora nel 1984. Esordisce nel mondo dello spettacolo nel 1996.
Modella e attrice, partecipa a diversi videoclip musicali.
Nel 2004 vince il concorso di Miss Mondo Italia e in seguito rappresenta il nostro paese nel concorso Miss Mondo in Cina. Nel 2007 partecipa anche a Miss Italia.
Affianca Rita Dalla Chiesa su Canale 5 nel fortunato programma Forum diventando ben presto uno dei volti più amati della trasmissione.
Al cinema ha preso parte al film commedia Tiramisù di Fabio De Luigi dopo aver già recitato con Lillo e Greg.
E’ stata protagonista su RAI 1 del varietà Tale e Quale Show condotto da Carlo Conti dimostrando innate doti di cantante.
E’ sposata dal 2013 con il canottiere italiano Simone Venier. I due hanno un figlio di nome Gioele.
Dal 2015 è presenza fissa al Premo Letterario. |
Sabato 13 Luglio all’Hotel Airone la cerimonia di premiazione della 47^ edizione del Brignetti. Condurrà la serata Marco Frittella giornalista e conduttore del TG1 |
05 giugno 2019 - Comitato Promotore
Per il secondo anno consecutivo l’Hotel Airone di Portoferraio ospiterà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba.
Sabato 13 Luglio alle ore 21:30 il meraviglioso parco dell’Hotel, incastonato come una gemma preziosa nel golfo di San Giovanni, accoglierà il vincitore della 47^ edizione del Brignetti.
Le tre opere prescelte, che al momento sono sottoposte al giudizio della Giuria Letteraria presieduta dal prof. Alberto Brandani e dei Giudici Lettori sono:
Roberto Pazzi - Verso Sant’Elena - Bompiani; Fabio Stassi - Ogni coincidenza ha un’anima - Sellerio; Laura Laurenzi - La madre americana - Solferino.
Giorgio Barsotti presidente del Comitato Promotore ha annunciato la presenza come conduttore principe della serata di Marco Frittella noto giornalista e conduttore del TG1.
40.000 presenze, oltre 4.000 libri esaminati, personaggi come Enrich Böll ed Eugenio Montale "scoperti" all’Elba e premiati prima di ricevere il Nobel per la letteratura. Nomi celebri tra i vincitori, tra cui Mario Luzi, Michel Tournier, Alberto Bevilacqua, Margarete Buber-Neumann; e poi spettacoli di qualità: Severino Gazzelloni e il suo flauto d’oro, Lucio Battisti cantautore eterno, Giorgio Albertazzi in recital, film dei fratelli Taviani in anteprima mondiale. Maria Grazia Cucinotta madrina del Premio, Milly Carlucci regina delle conduttrici, Sergio Zavoli premiato alla carriera.
Questo un sintetico bilancio del progetto intellettuale, ed anche socio economico, che caratterizza il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba sbocciato nella prima cerimonia nel 1962 con vincitore Alfonso Gatto con Carlo Magno nella grotta - Mondadori. |
|