Scaduti i termini per la presentazione delle opere partecipanti alla 47^ edizione del Brignetti

04 Aprile 2019 - Comitato Promotore

Da qualche giorno sono scaduti i termini di presentazione delle opere partecipanti alla 47^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti. Come indicato nel bando di partecipazione entro il mese di Aprile la Giuria Letteraria andrà a selezionare tre opere fra quelle pervenute, che il Comitato provvederà a consegnare ai “Giudici Lettori” i quali, da quel momento, affiancheranno la Giuria stessa.

 
Il Direttore dell’Osservatore Romano Andrea Monda nuovo membro della giuria letteraria del Brignetti.

11 marzo 2019 – Comitato Promotore

Il Direttore dell’Osservatore Romano Andrea Monda nuovo membro della giuria letteraria del Brignetti.

Dopo una serie di riflessioni e contatti discreti la scelta di Alberto Brandani, Presidente della Giuria Letteraria del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba, è caduta sul neo Direttore dell’Osservatore Romano Andrea Monda quale nuovo membro giuria letteraria. Classe 1966, laureato in Giurisprudenza e in Scienze Religiose, editorialista della Civiltà Cattolica, del Foglio e dell’Avvenire, docente di scienze religiose presso i licei e presso la Pontificia Università Lateranense, conduttore del programma televisivo di successo “Buongiorno professore” e per altro il maggior riconosciuto studioso e saggista di Tolkien. Ci sembrava una scelta nella tradizione del nostro premio letterario, - ha dichiarato Alberto Brandani - convinti che Andrea Monda saprà dare il suo contributo spassionato, appassionato ed autorevole.

 
Pubblicato il bando di partecipazione alla 47^ edizione del "Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - R. Brignetti"

5 Dicembre 2018 - Comitato Promotore

In data odierna il Comitato Promotore ha indetto il bando di partecipazione per la 47^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti.

Il bando di partecipazione per l'edizione 2019 è scaricabile in formato .pdf all'interno del sito internet nella sessione "BANDO EDIZIONE 2019" .

 
Teresa De Santis a Rai 1

29 novembre 2018 - Prof. Alberto Brandani

In merito alla nomina di Teresa De Santis a Direttore di Rai 1, l’ammiraglia della televisione di Stato, il Presidente della Giuria letteraria del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba Alberto Brandani ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia grande soddisfazione per l’importante incarico che l’amica Teresa va a ricoprire in Rai. È una amica personale, un’amica storica dell’Isola d’Elba ed una attiva partecipante da tanti anni della Giuria letteraria del nostro Premio. Coniuga cultura e sensibilità, passione e capacità di cogliere i momenti significativi della nostra società. A lei l’augurio di buon lavoro perché, lo si può dire senza tema di sbagliare, in questo caso si è proprio privilegiata la competenza e le professionalità maturate”.

 
Il Caffè di RaiUno sul Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba 2018

29 settembre 2018 - Il Caffè di RaiUno

 
Il serivizio del Tg1

26 settembre 2018 - Tg1

 
Il video della cerimonia 2018

25 settembre 2018 - Teletirrenoelba

 
La Giuria Letteraria con questa motivazione assegna il premio a Balzano

24 settembre 2018 - Giuria Letteraria

Il romanzo di Marco Balzano si riconnette a un filone significativo della narrativa italiana del secondo '900: quello di una appassionata tensione civile che ci invita a riflettere sui nodi irrisolti di una storia che continua a riguardarci da vicino. Con esemplare asciuttezza e senza mai cadere nella retorica del politicamente corretto, Marco Balzano, al suo quarto romanzo, racconta una vicenda a suo modo esemplare, in cui le sopraffazioni della Grande Storia finiscono per accanirsi soprattutto  sui più deboli, sugli emarginati.

Gli abitanti di un piccolo paese della Val Venosta, la cui lingua madre è il tedesco, devono lottare prima con il fascismo, che vuole imporre una italianizzazione forzata nel Sudtirolo, emarginando chi non si adegua; poi con il nazismo, infine con la neonata repubblica, che negli anni ’50 si ostina a realizzare un vecchio progetto: quello di un invaso idroelettrico che finirà per sommergere il paese, e sconvolgere per sempre antichi equilibri naturali, umani ed economici, e con essi la dignità di quel piccolo mondo.

Nella difesa delle radici della comunità montana sarà una intensa figura femminile, Trina, la contadina che sognava un futuro di maestra, a battersi con lo speciale, istintivo coraggio delle donne, a non rassegnarsi alle sopraffazioni delle istituzioni e dell’imprenditoria più cinica e spregiudicata.

Benché ambientato nella prima metà del ‘900, il romanzo di Marco Balzano finisce per mettere lucidamente in discussione i grandi temi di oggi: il significato delle frontiere, i drammi delle migrazioni, il ruolo e la tutela delle minoranze, i meccanismi delle tensioni etniche, le violenze del potere, i limiti di una finta modernità e i danni spesso irrimediabili che produce.

 
Libro vincitore 2018

Resto qui di Marco Balzano editore Einaudi
Quando arriva la guerra o l'inondazione, la gente scappa. La gente, non Trina. Caparbia come il paese di confine in cui è cresciuta, sa opporsi ai fascisti che le impediscono di fare la maestra. Non ha paura di fuggire sulle montagne col marito disertore. E quando le acque della diga stanno per sommergere i campi e le case, si difende con ciò che nessuno le potrà mai togliere: le parole.
«Se per te questo posto ha un significato, se le strade e le montagne ti appartengono, non devi aver paura di restare».
L'acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare. Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. Finché la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte. Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E cosí, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all'improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l'altro, la costruzione della diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine. Una storia civile e attualissima, che cattura fin dalla prima pagina. Il nuovo grande romanzo del vincitore del Premio Campiello 2015, già venduto in diversi Paesi prima della pubblicazione.

 
A Marco Balzano con “Resto qui” il 46° Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - R. Brignetti

22 settembre 2018 - Comitato Promotore

“Resto qui” di Marco Balzano, edito da Einaudi, è il vincitore della 46^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - Raffaello Brignetti.
Il vincitore è stato annunciato nell’ambito della conferenza stampa di presentazione da Alberto Brandani Presidente della Giuria Letteraria. Alla conferenza stampa tenutasi come di consueto all’Hotel Airone di Portoferraio che quest’anno, come novità assoluta, ospiterà pure la cerimonia finale di premiazione, hanno partecipato tra gli altri Giorgio Barsotti Presidente del Comitato Promotore del premio e i critici letterari Mario Baudino, Marino Biondi, Ernesto Ferrero e Massimo Onofri.

La cerimonia di premiazione si terrà questa sera alle 21:30 e vedrà la presenza di due personalità di alto profilo: la conduttrice Vira Carbone e la showgirl e cantante Valeria Altobelli.

Marco Balzano, classe 1978, milanese, è insegnante di Lettere nei Licei. Con “L’ultimo arrivato” edito da Sellerio, si è aggiudicato l’edizione 2015 del Premio Campiello e con “Resto qui” edito da Einaudi,  suo quarto romanzo, arriva quest’anno sul podio dello Strega come secondo classificato e sul podio del Brignetti come vincitore. Oltre a Balzano, nella terna finalista del Brignetti, anche Edoardo Albinati con “Un adulterio” edito da Rizzoli e Sandra Petrignani con “La corsara” edito da Neri Pozza.

“Resto qui è un romanzo sull’identità e sull’appartenenza – ha spiegato Brandani – I protagonisti scelgono di restare e di non abbandonare i luoghi dove sono nati e cresciuti nonostante l’italianizzazione forzata e nonostante la faraonica costruzione di una diga che coprirà d’acqua il paese fino a fare emergere solo il campanile della chiesa di Resia.
Proprio nella settimana in cui l’Elba ha ospitato il Presidente della Repubblica Mattarella per l’inizio dell’anno scolastico, viene premiato un romanzo estremamente attuale, che fa riflettere su valori importanti come quelli della famiglia e della patria e del senso di appartenenza al proprio territorio. Lo stile asciutto ed essenziale della narrazione contribuisce a rendere ancora più immediato il messaggio”.

“Anche quest’anno è stato premiato un insegnante (lo scorso anno Starnone, docente in pensione ndr.) – ha dichiarato il Presidente del Comitato Promotore  Barsotti – Da insegnante sono felice che questa categoria possa essere valorizzata e apprezzata anche fuori dalle aule scolastiche e, in particolare, nell’arte dello scrivere.
A tale proposito - ha continuato Alberto Brandani - per avvicinare i giovani studenti alla lettura, il Premio organizzerà nel periodo invernale e primaverile delle iniziative ad hoc con le scuole superiori dell’Elba”.

 
Annunciate le presentatrici della 46° edizione

19 settembre 2018 – Comitato Promotore

Vira Carbone e Valeria Altobelli saranno le presentatrici d’eccezione per la cerimonia di premiazione della 46^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba in programma Sabato 22 Settembre all’Hotel Airone di Portoferraio Vira Carbone è una star di Uno Mattina. Dopo lunghi anni di inviata a Porta a Porta e dopo la conduzione di Uno Mattina Estate dal 2014 conduce su Rai1 Buongiorno Benessere rispondendo con semplicità alle problematiche e alle ansie di milioni di italiani. Ha partecipato anche a straordinari eventi come la Notte degli Angeli dal Santuario di Pompei. Valeria Altobelli è una showgirl apprezzata quest’anno nella trasmissione Tale e Quale Show ed è una collaudata presenza del Premio. Poliglotta e cantante coniuga bellezza e semplicità.

 
Intervista a Brandani e Barsotti

14 settembre 2018 - Teletirrenoelba

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 7 di 23

Libro vincitore
edizione 2022

Sponsor

Il Volume storico del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti

 

I cookie ci permettono di migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare su questo sito, accetti il loro impiego. Maggiori informazioni.

Io accetto