48^ edizione del Brignetti. L'importanza della lettura e... della prenotazione al 334/75.25.489

31 agosto 2020 - Comitato Promotore

Ultimi giorni di preparativi per la cerimonia di premiazione del Premio Brignetti che si terrà Sabato 12 Settembre alle ore 21.30 negli spazi esterni del complesso museale della Linguella a Portoferraio. Gli stessi spazi che la settimana precedente ospiteranno il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d'Europa.

Una scelta precisa, fanno sapere gli organizzatori, quella di non rinviare il Premio per motivi di COVID-19 per dare un segnale che anche la vita culturale recuperava pian piano una sua normalità nel rispetto delle norme; norme che tra le altre cose, per motivi di distanziamento sociale, ridurranno il numero dei presenti in sala. Sarà pertanto necessaria/obbligatoria la prenotazione al nr. dedicato 334/75.25.489 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00 Lunedì-Venerdì)

In attesa di proclamare il vincitore tra Roberto Andò, Emilio Gentile e Gian Mario Villalta c'è già un sicuro vincitore in questo particolare 2020: l'amore per i libri e la lettura.

 
Serata finale del Brignetti il 12 Settembre alla Linguella con Marco Frittella e Valeria Altobelli

18 agosto 2020 - Comitato Promotore

Ci stiamo avvicinando al "serrate finale" della stagione culturale estiva elbana che si concluderà nel mese di Settembre con i due eventi più rilevanti: la 24^ edizione del Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa (2-8 Settembre) e la 48^ edizione del Premio Letterario Internazionale- R. Brignetti che terrà la sua cerimonia di premiazione il 12 Settembre alle ore 21:30 negli spazi esterni del complesso museale della Linguella a Portoferraio.

A guidare la cerimonia di premiazione sarà Marco Frittella uno dei volti più prestigiosi del TG1 che a partire da Settembre condurrà sempre su RAI1, assieme a Monica Giandotti, l’intera edizione di UnoMattina. Lo affiancherà sul palco la star guest Valeria Altobelli protagonista indiscussa quest’inverno della trasmissione Tale e Quale Show condotta da Carlo Conti.

Entro il 22 Agosto i componenti della Giuria Letteraria, presieduta dal prof. Alberto Brandani, ed i componenti della Giuria Popolare dovranno esprimere il proprio voto scegliendo tra le tre opere finaliste (Roberto Andò – Il bambino nascosto, La nave di Teseo - Emilio Gentile – Quando Mussolini non era il Duce, Garzanti - Gian Mario Villalta - L'apprendista, SEM) quella a parer loro meritevole di aggiudicarsi l’edizione nr. 48.

 
Da oggi in consegna alla Giuria Popolare i tre libri finalisti

07 luglio 2020 - Comitato Promotore

A partire da oggi 7 Luglio fino a Mercoledì 15 Luglio presso La Libreria Stregata - Via Carducci, 164 - Portoferraio tutti i componenti della Giuria Popolare possono ritirare la terna dei libri finalisti assieme alla scheda di voto.

Compito della Giuria Popolare è leggere, scegliere con il proprio voto l’opera ritenuta più significativa e partecipare alla cerimonia di premiazione che quest'anno si terrà Sabato 12 Settembre a Portoferraio.
Si tratta di tre impegni che riassumono l’importanza della Giuria Popolare stessa.

La scheda di voto debitamente compilata ed inserita in busta chiusa dovrà essere restituita presso la medesima libreria entro e non oltre Sabato 22 Agosto p.v.

 
Selezionata la terna finalista della 48^ edizione del Premio Letterario Brignetti

06 luglio 2020 - Comitato Promotore

Alla presenza dell’Assessore alla cultura, Dr.ssa Nadia Mazzei, del Presidente della Giuria Letteraria Prof. Alberto Brandani e del Presidente del Comitato Promotore Prof. Giorgio Barsotti si è tenuta la mattina del 4 luglio presso il Comune di Portoferraio la presentazione della terna finalista dei libri partecipanti alla 48^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti- anno 2020.

Le tre opere prescelte, che saranno adesso sottoposte al giudizio dei Giudici Lettori sono:

- Robert Ando’ – Il bambino nascosto – La Nave di Teseo;
- Emilio Gentile – quando Mussolini non era il Duce – Garzanti;
- Gian Mario Villalta – L’apprendista – SEM.

Il Presidente della Giuria Letteraria ha così commentato: “è stato un lavoro molto proficuo e ringrazio tutti i colleghi della Giuria Letteraria per i numerosi scambi di idee, la disponibilità personale, il recepimento di valutazioni anche diverse che hanno consentito di individuare una terna di nomi di qualità e di spessore culturale. Anche in questo caso i tre finalisti del Premio Elba Brignetti 2020 esemplificano bene lo spettro di potenzialità che la letteratura ci offre.”


Roberto Ando’ – Il bambino nascosto – La Nave di Teseo
Roberto Andò scrive un romanzo con il ritmo serrato di un giallo, ambientato in una Napoli ritrosa e segreta. Un incontro folgorante tra Gabriele Santoro professore di pianoforte al conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli ed un bambino di 10 anni che si intrufola nel suo appartamento: sono mondi diversi, sentimenti contrapposti che ci raccontano l’imprevedibilità positiva dell’animo umano.

Emilio Gentile - Quando Mussolini non era il Duce – Garzanti
A marzo del 1912, il ventinovenne Benito Mussolini è solo un marxista di provincia.
Appena quattro mesi dopo irrompe sulla scena nazionale, a capo della corrente rivoluzionaria che conquista la guida del partito socialista.
Emilio Gentile racconta la storia di un Mussolini per molti aspetti sconosciuto: non rivoluzionario, non anticapitalista, e neppure «duce»: un politico isolato, che si autodefinisce «avventuriero di tutte le strade».

Gian Maria Villalta – l’Apprendista – SEM
In una chiesa in un piccolo paese del nord est un uomo, Tilio, sta portando via i moccoli dei candelieri. Aspetta che arrivi Fredi il sacrestano. Così inizia il teatro di una coppia di personaggi che intesse nei pensieri, nei dialoghi e nei racconti un intreccio vertiginoso di vicende personali, desideri, rimpianti e paure che convocano la vita di tutto un paese, in una lingua che fa parlare la realtà vissuta.

La cerimonia di premiazione si terrà a Portoferraio Sabato 12 settembre 2020.

 
Brignetti: presto la terna dei finalisti. La cerimonia di premiazione nell’autunno

30 Aprile 2020 - Comitato Promotore

Continua l’attività del Premio Brignetti che entro la prima decade di Maggio dovrebbe definire la terna dei tre libri finalisti che si contenderanno l’ambizioso riconoscimento letterario.

A questo proposito il Prof. Alberto Brandani presidente della Giuria Letteraria ha rilasciato la seguente dichiarazione: “I lavori del Premio Brignetti stanno andando avanti con il conforto dell'intera Giuria Letteraria. Le case editrici hanno risposto in modo intelligente e mirato mostrando così l’attenzione che le stesse rivolgono a questa ormai storica presenza nel panorama letterario italiano. Ringrazio tutti i colleghi per il lavoro che stanno facendo e che ci dovrebbe consentire di licenziare la terna dei finalisti entro la prima quindicina di Maggio. La parola passerà poi alla Giuria Popolare che sarà in buona sostanza giudice ultimo di questo nostro percorso che non abbiamo voluto interrompere per dare, nel nostro piccolo, un segnale che anche la vita culturale va avanti. Ringrazio anche tutti coloro della Giuria Letteraria che si sono battuti, nei modi e nelle possibilità consentite, al fine di esercitare una moral suasion nella battaglia per la riapertura delle librerie. Un faro di luce in queste nottate di isolamento che hanno pervaso l'intero Paese. In stretto raccordo con il Comune di Portoferraio (storico padrino della manifestazione) nella persona del suo Sindaco Angelo Zini e sentito il Comitato Promotore e il suo presidente Prof. Giorgio Barsotti abbiamo in piena armonia convenuto lo spostamento della cerimonia di premiazione al prossimo autunno perché vogliamo dare, speriamo, ai nostri affezionati lettori e sostenitori la possibilità di godersi appieno la serata che incoronerà il vincitore”.

 
Scaduti i termini per la presentazione delle opere partecipanti alla 48^ edizione del Brignetti. Cerimonia di premiazione Sabato 11 Luglio a Portoferraio.

05 Marzo 2020 - Comitato Promotore

Da qualche giorno sono scaduti i termini di presentazione delle opere partecipanti alla 48^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti.

Un gran numero di opere provenienti in massima parte dall’Italia, ma anche dagli altri paesi europei, sono in lizza per contendersi l’ambito premio.

«La quarantottesima edizione del Brignetti – afferma il Prof. Alberto Brandani, presidente della Giuria Letteraria - ha già un buon motivo per essere ricordata per la massiccia partecipazione degli autori a dimostrazione di quanto il Brignetti sia riconosciuto nel panorama culturale non solo italiano, ma europeo».

Nel mese di Aprile la selezione delle tre opere finaliste ed a seguire la consegna dei tre libri finalisti e della scheda di voto ai componenti della Giuria Popolare, che da quel momento, andranno ad affiancare la Giuria Letteraria per la scelta dell’opera vincitrice.

Cerimonia di premiazione Sabato 11 Luglio a Portoferraio.

 
Alle origini del dialogo religioso, il servizio di UnoMattina sul convegno di Siena

28 Gennaio 2020 - Comitato Promotore

 
Convegno “FRANCESCO E IL SULTANO" - Alle radici del dialogo interreligioso

07 Gennaio 2020 - Comitato Promotore

Giovedì 15 gennaio presso il Santa Maria della Scala di Siena alle ore 17.30 il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba “parteciperà” al convegno “FRANCESCO E IL SULTANO” Alle radici del dialogo interreligioso.

Oltre a S.E Mons. Augusto Paolo Lojudice Arcivescovo di Siena, Colle di val d’Elsa e Montalcino interverranno due componenti della giuria letteraria del Premio Letterario Elba: Ernesto Ferrero autore del romanzo “Francesco e il sultano” (ed. Einaudi) e Andrea Monda Direttore dell’Osservatore Romano.

Introdurrà e modererà il convegno Alberto Brandani Presidente Fondazione Formiche e Presidente della giuria letteraria del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti.

 
Alberto Brandani ospite de "Il caffè di Raiuno": Imma Tataranni ai raggi X

02 Dicembre 2019 - Alberto Brandani

 
Il Prof. Alberto Brandani ad Achab (Tg2): "La Freccia, un'esperienza di successo"

26 Novembre 2019 - Alberto Brandani

 
Al via la 48^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti. Pubblicato il bando di partecipazione.

20 Novembre 2019 - Comitato Promotore

E' partito anche quest’anno il lungo e complesso iter che porterà ad individuare il vincitore dell’edizione nr. 48 del Brignetti. Giuria letteraria, giuria popolare, lettori, operatori del modo culturale saranno tutti, a vario titolo, impegnati nel ricercare le ragioni e le qualità per individuare il vincitore dell’edizione 2020. L’ambito riconoscimento è ormai nell’agenda delle principali case editrici.

Sabato 29 Febbraio 2020 termine ultimo per la presentazione delle opere, cerimonia di premiazione prevista a Portoferraio per Sabato 11 luglio 2020, 6.000,00 euro netti al vincitore.

Sono certo, afferma il Prof. Giorgio Barsotti Presidente del Comitato Promotore, che anche quest’anno la qualità letteraria del premio e la meravigliosa cornice dell’Isola d’Elba saranno di conforto e serenità a tutti i partecipanti.

 
In viaggio con il Prof: I Leoni di Sicilia

01 Luglio 2019 - Alberto Brandani

La Freccia ed un treno di libri

La Freccia è la rivista che Ferrovie dello Stato distribuisce mensilmente, in 85mila copie: sulle Frecce Trenitalia, nei FrecciaLounge di stazione, in alcuni selezionati hotel, in vari stabilimenti termali, agenzie di viaggio e festival. Parliamo di quasi 5 milioni di potenziali contatti al mese e si calcola che almeno un 15-20% di loro sfogli la rivista. Significa, quindi, che oltre 700mila persone ogni mese danno un’occhiata agli articoli de La Freccia. In questo contesto il direttore della rivista mi ha proposto una forma di collaborazione mensile basata su una rubrica letteraria dal titolo Un treno di libri. La rubrica si compone di tre sezioni: la prima, In viaggio con il Prof introduce il libro del mese che consiglio a mio insindacabile giudizio; la seconda, dal sottotitolo Un assaggio di lettura, è una scelta di brani con i quali fornisco al lettore un’anteprima dell’opera scelta; la terza Lo scaffale in cui suggeriamo sei titoli al mese. Si tratta ovviamente di un lavoro in squadra tra il sottoscritto e la redazione. Sarà importante capire se i frequentatori dell’alta velocità prenderanno la buona abitudine di sfogliare queste pagine per ricavarne uno stimolo in più a leggere, a leggere e ancora a leggere.

Invito alla lettura di Alberto Brandani pubblicato su "La Freccia" - Luglio 2019

Lunedì 13 maggio. Nella piccola e accogliente Libreria Stregata di Portoferraio (Isola d’Elba) arriva un cartone di novità. La titolare estrae dal cartone un grosso tomo che ha in copertina una foto che sembra tratta dalla pittura di Silvestro Lega e dei grandi Macchiaioli. Mi avvicino incuriosito e leggo il sottotitolo, La saga dei Florio. Velocissimo il pensiero corre alla mia infanzia. Seduto su grandi balle di caffè ascoltavo i racconti di mia nonna, che aveva un grande emporio commerciale e ricordava a tutti come il marito negli anni ’30 avesse chiamato un chimico tedesco per fare il Marsala. «Non sarà come quello dei Florio ma speriamo che almeno gli si avvicini». I leoni di Sicilia di Stefania Auci è in realtà la saga dei Florio, una delle famiglie più conosciute dell’800 italiano e del primo ’900. Sbarcati a Palermo da Bagnara Calabra nel 1799 Paolo e Ignazio Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare in alto, più in alto di tutti. La bottega di spezie diviene la più importante della città. Una aristocrazia palermitana tanto altera quanto lentamente morta e spiantata concede loro spazi di moltiplicazione di ricchezza ineguagliati. Case, terreni, zolfo, e questo non è niente in confronto a ciò che accade con il re leone della casa, quel Vincenzo che si inventa il tonno sott’olio a Favignana, la flotta a vapore e fa di un vino da poveri, il Marsala, un nettare raffinato per principi e potenti. Palermo osserva ma lo stupore si trasforma in invidia acida e nel disprezzo. Rimarranno sempre facchini e picciriddi. L’aristocrazia palermitana non sa che in questo modo moltiplica per cento la loro voglia di riscatto, di successo e la loro capacità di sacrificio. E se l’autrice ha scandagliato a fondo la saga pubblica dei Florio, è riuscita anche a trasmetterci indimenticabili personaggi femminili: Giuseppina, che non perdonerà mai al marito di averla portata a Palermo, e Giulia, che sosterrà in silenzio Vincenzo diventando il porto sicuro delle sue continue vicissitudini. Tutto questo calato in un attentissimo quadro storico. Leggendo e rileggendo il libro sono arrivato a concludere che si tratti di un romanzo storico nella sua pienezza. Si può pensare ai Malavoglia, ai Viceré o al Gattopardo, ma forse a ben vedere bisogna andare alla Fiera delle vanità di Thackeray. Siamo di fronte a un’opera corale, ampia, scritta con un’attenzione all’uso del linguaggio quasi assoluta. Stefania Auci ci vuol ricordare che anche qui, come nella Fiera delle vanità, la lotta per i danari, il potere, l’ascesa sociale era senza pietà, senza limiti, sfrenata nella durezza e negli eccessi così come nelle nascoste fragilità. «Come una corrente elettrica, la grandezza dei Florio attraversa anche oggi la città di Palermo, rivelandosi in scintille tanto luminose quanto sfuggenti: le finestre di uno splendido palazzo abbandonato, un portone in un vicolo oscuro, le torrette della palazzina dei Quattro Pizzi…» (Stefania Auci).



 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 23

Libro vincitore
edizione 2022

Sponsor

Il Volume storico del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti

 

I cookie ci permettono di migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare su questo sito, accetti il loro impiego. Maggiori informazioni.

Io accetto