L’Elba parla francese: da Napoleone a Lemaitre |
04 agosto 2014 - Alberto Brandani (Presidente della Giuria Letteraria)
Anno da incorniciare il 2014 per l’Isola d’Elba ed anno in cui tutta l’isola parla francese. La prima grande, anzi colossale, ricorrenza era il duecentenario dello sbarco di Napoleone all’Isola d’Elba. Pur nella tradizionale “diversità” elbana è stato un susseguirsi di eventi che hanno illustrato la straordinaria versatilità amministrativa, la facondia intellettuale, i rimbrotti malcelati e financo le scappatelle di un marito preoccupato di essere scoperto. E gli elbani di allora ed anche quelli di oggi guardano stupefatti le imprese del piccolo grande corso. Da diverse angolature: dall’ormai classico N di Ernesto Ferrero allo spumeggiante libro di Massimo Nava che racconta della visita all’Elba dell’amante Maria Walewska, ospitata in una grande tenda sul Perone. Ai posteri l’ardua sentenza. Fu frenesia d’amore o il tentativo di sottrarsi alla guardia stretta della moglie imperatrice? E mentre la Petite Armee sfila per Portoferraio e le bandiere con le tre api sventolano in ogni dove, ecco un altro straordinario accadimento.Nella 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba (uno dei più prestigiosi ed austeri riconoscimenti letterari ndr) la palma della vittoria è andata a Pierre Lemaitre, un altro francese dunque, con il suo romanzo “Ci rivediamo lassù”. Autore particolare che ha vinto in Francia il “Goncourt” Lemaitre è stato per trenta anni senza scrivere, a leggere disperatamente e ad insegnare nelle biblioteche. All’età di 56 anni prova con un libro che viene respinto da 13 editori. La moglie, bibliotecaria colta, lo invita, serafica, a non desistere. Ha ragione, infatti uno degli editori ci ripensa e comincia il successo, come giallista atipico, di Lemaitre fino ad arrivare a questo autentico dramma sulla Grande Guerra che mette insieme Balzac e Dumas passando per Victor Hugo. Il romanzo si svolge sullo sfondo della Grande Guerra ed è essenzialmente un affresco della società francese del dopo guerra dove si intrecciano storie e personaggi diversi. Emerge soprattutto la grande ipocrisia della falsa retorica del culto dei morti che si trasforma rapidamente in un lucroso affare da parte di sfruttatori senza scrupoli. Il libro analizza anche il rapporto tra coloro che soffrono e coloro che approfittano della sofferenza. Si tratta di un’opera di grande spessore, costruita con le forme e la struttura del romanzo tradizionale dove l’autore ci presenta una serie di personaggi indimenticabili di cui approfondisce la psicologia, rivelando di possedere con maestria le tecniche della narrazione ed evidenziando un’accurata ricerca linguistica. Storia di amicizia e di vendetta, con mille intrighi ed avventure e con un rumore di fondo: la collera dei personaggi che pervade anche il lettore. La Francia sugli scudi dunque: in un’estate albana, tinteggiata per le grandi piogge anche dai meravigliosi colori settembrini. Napoleone avrà visto l’isola con gli occhi della tristezza dell’esilio ma noi oggi la sentiamo, lieti, parlar francese.
|
Brandani al TG2 “Un grande romanzo popolare, una storia di amicizia e di vendetta" |
16 luglio 2014 - Comitato Promotore
Servizio del TG2
|
Il Prof. Alberto Brandani, Presidente della Giuria Letteraria del Premio, intervistato dai microfoni del Tg2 a margine di una partecipatissima serata finale, ha definito l'opera vincitrice "Un grande romanzo popolare, una storia di amicizia e di vendetta" da dove traspare "la collera delle vittime, una collera che pervade anche il lettore".
|
|
Pierre Lemaitre vince la 42^ edizione del "Brignetti" |
13 luglio 2014 - Comitato Promotore
Con il romanzo " Ci rivediamo Lassu' " edito da Mondadori Pierre Lemaitre si aggiudica la 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti.
Dui seguito la motivazione con la quale la Giuria Letteraria ha consegnato l'ambito premio:
Il romanzo di Pierre Lemaitre Ci rivediamo lassù si svolge sullo sfondo della Grande Guerra ed è essenzialmente un affresco della società francese del dopo guerra dove si intrecciano storie e personaggi diversi. Emerge soprattutto la grande ipocrisia della falsa retorica del culto dei morti che si trasforma rapidamente in un lucroso affare da parte di sfruttatori senza scrupoli. Il libro analizza anche il rapporto tra coloro che soffrono e coloro che approfittano della sofferenza. Si tratta di un'opera di grande spessore, costruita con le forme e la struttura del romanzo tradizionale dove l’autore ci presenta una serie di personaggi indimenticabili di cui approfondisce la psicologia, rivelando di possedere con maestria le tecniche della narrazione ed evidenziando un’accurata ricerca linguistica. |
Premio Letterario Brignetti, il 12 Luglio la serata finale |
8 Luglio 2014 - Comitato Promotore
|
"Siamo molto soddisfatti del lavoro fatto quest'anno soprattutto in tutte quelle attività introduttive e preparatorie al Premio. Nell'aver stimolato la lettura nelle giovani generazioni e nella grande partecipazione da parte della Giuria Popolare".
|
Questa una delle dichiarazioni rilasciata a TeleElba dal Prof. Alberto Brandani Presidente della Giuria Letteraria. |
328/5970297 il numero telefonico per prenotare un posto al “Brignetti” |
7 luglio 2014 – Comitato Promotore
Sabato 12 luglio alle ore 21:30 presso il Centro Culturale De Laugier a Portoferraio si terrà la cerimonia di premiazione della 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba.
Per prenotare un posto gratuito è sufficiente telefonare al numero telefonico 328/5970297.
Il Presidente del Comitato Promotore Prof. Giorgio Barsotti ed il Presidente della Giuria Letteraria Prof. Alberto Brandani saranno lieti di ospitarvi all’interno del meraviglioso chiostro situato nel centro storico di Portoferraio. |
In ricordo di Maria Luisa Spaziani |
2 luglio 2014 - Alberto Brandani - Presidente della Giuria Letteraria
Ho conosciuto la poetessa Maria Luisa Spaziani in occasione dell’edizione del 1996 del Premio Letterario Isola d’Elba di cui è risultata vincitrice con il libro “I fasti dell’ortica”. Ricordo in particolare la sua grande vitalità, umana e culturale. Una vitalità che traspariva subito dallo sguardo curioso e vivace. Mai soprannome fu più appropriato di quello datole da Montale: la “Volpe”, Musa ispiratrice della raccolta poetica di Montale “La Bufera”.
Una donna straordinaria che ha dedicato la propria vita allo studio e alla diffusione della poesia, della letteratura e della cultura in generale tramite la sua professione di docente universitario di Letteratura Francese presso l’Università di Messina e con la fondazione a Roma del Centro Internazionale Eugenio Montale, ora Universitas Montaliana, di cui era Presidente, e del Premio Montale di poesia.
Mi piace ricordarla con questi versi conclusivi della poesia “Nubi color Magenta” tratta dalla raccolta “La Bufera”:
“Come Pafnuzio nel deserto, troppo volli vincerti, io vinto. Volo con te, resto con te; morire, vivere è un punto solo, un groppo tinto del tuo colore, caldo del respiro della caverna, fondo, appena udibile” |
Svelata la 42' edizione del Premio |
27 giugno 2014 – Comitato Promotore
|
Sabato 12 luglio la 42' edizione del premio letterario “Brignetti”. Le novità annunciate dal Presidente della Giuria Letteraria Prof. Alberto Brandani e dal Presidente del Comitato Promotore Prof. Giorgio Barsotti per questa edizione sono la presenza della giornalista/presentatrice RAI Lisa Marzoli che sarà affiancata da Francesco Guidara ever green del Premio.
|
Durante la cerimonia di premiazione verrà conferito un riconoscimento alla scrittrice Elbana Rita Poggioli autrice di un libro su Napoleone “Il mio imperatore”. |
Lisa Marzoli una delle giornaliste e presentatrici Rai di maggior successo presenterà la 42' edizione del Premio Letterario Elba |
24 giugno 2014 – Comitato Promotore
Inviata per la trasmissione di Rai 1 "Uno Mattina", giornalista per il Tg3 delle rubriche Economia, Lavoro Costume e Società, giornalista e conduttrice dell’edizione principale del TGR Lazio, conduttrice di "Cronache Animali" programma di grande successo andato in onda recentemente su Rai 2.
Questa in grandissime linee è Lisa Marzoli che quest'anno presenterà la 42' Edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba. |
Presentate al pubblico le tre opere finaliste |
9 giugno 2014 – Comitato Promotore
Nella sala della Gran Guardia numerose persone si sono riunite per assistere alla presentazione delle tre opere finaliste della 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba.
La Prof.ssa Maria Gisella Catuogno ha presentato l’opera di Antonio SCURATI – IL PADRE INFEDELE edita da Bompiani, il Prof. Marino BIONDI ha presentato l’opera di Giuseppe SCARAFFIA – IL ROMANZO DELLA COSTA AZZURRA edita da Bompiani ed il Prof. Giorgio BARSOTTI ha presentato l’opera di Pierre LAMAITRE – CI RIVEDIAMO LASSU’ adita da Mondadori.
I componenti della Giuria Letteraria ed i componenti della Giuria Popolare sono chiamati ad esprimere il loro voto entro e non oltre le ore 18.00 di Venerdì 27 Giugno p.v. |
03 giugno 2014 - Comitato Promotore
Venerdì 6 Giugno alle ore 18.00 presso la sala della Gran Guardia (Porta a Mare) a Portoferraio incontro dibattito sulle tre opere finaliste della 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti a cura dei membri delle Giuria Letteraria Giorgio BARSOTTI e Marino BIONDI, e del membro della Giuria Popolare Maria Gisella CATUOGNO.
L'evento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio in collaborazione con il Comitato Promotore del Premio, sarà l'occasione per approfondire la conoscenza delle tre opere che si contenderanno la vittoria.
|
|
Martedì 6 maggio e Giovedì 8 maggio consegna delle opere alla Giuria Popolare |
29 aprile 2014 – Comitato Promotore
Dopo qualche giorno di attesa le Case Editrici hanno inviato le copie delle opere costituenti la terna finalista.
Le tre opere verranno consegnate Martedì 6 Maggio p.v. dalle ore 18.00 alle ore 19.30 e Giovedì 8 Maggio p.v. dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Segreteria del Premio Letterario sita a Portoferraio in Via R. Manganaro nr. 142.
Da ora in poi la Giuria Popolare affiancherà la Giuria Letteraria per la scelta del vincitore che sarà proclamato Sabato 12 Luglio a Portoferraio. |
Selezionata la terna finalista della 42^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti |
9 aprile 2014 – Comitato Promotore
La Giuria Letteraria presieduta da Alberto BRANDANI e composta da Giorgio BARSOTTI, Mario BAUDINO, Marino BIONDI, Francesco CARRASSI, Giuseppe CONTE, Teresa DE SANTIS, Ernesto FERRERO, Francesco GIORGINO, Giuseppe MASCAMBRUNO, Giuseppe NERI, Massimo ONOFRI, Antonio PATUELLI, Silvia RONCHEY ha selezionato la terna finalista che concorre al Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba -Raffaello Brignetti per la 42^ edizione - anno 2014.
Le tre opere prescelte, che saranno adesso sottoposte al giudizio dei Giudici Lettori sono:
CI RIVEDIAMO LASSU’ di Pierre Lemaitre - editore Mondadori IL ROMANZO DELLA COSTA AZZURRA di Giuseppe Scaraffia - editore Bompiani IL PADRE INFEDELE di Antonio Scurati - editore Bompiani

|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 15 di 23 |