Selezionata la terna finalista della 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti

14 aprile 2015 – Comitato Promotore

La Giuria Letteraria presieduta dal Prof. Alberto BRANDANI e composta da Giorgio BARSOTTI, Mario BAUDINO, Marino BIONDI, Francesco CARRASSI, Giuseppe CONTE, Teresa DE SANTIS, Ernesto FERRERO, Francesco GIORGINO, Giuseppe MASCAMBRUNO, Massimo ONOFRI, Antonio PATUELLI, Silvia RONCHEY ha selezionato la terna finalista che concorre al Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba -Raffaello Brignetti per la 43^ edizione - anno 2015.

Le tre opere prescelte, che saranno adesso sottoposte al giudizio dei Giudici Lettori sono:

CADE LA TERRA di Carmen Pellegrino - editore Giunti;
ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO di Marco Missiroli - editore Feltrinelli;
LACCI di Domenico Starnone - editore Einaudi.

 
Selezionate le tre opere finaliste

13 Aprile 2015 – Comitato Promotore

Come da programma Sabato 11 Aprile la Giuria Letteraria del Premio Internazionale Isola d’Elba - Raffaello Brignetti presieduta dal Prof. Alberto BRANDANI si è riunita ed ha selezionato le tre opere finaliste della 43^ edizione.

Non appena espletate le procedure richieste dal regolamento della manifestazione, le opere che si contenderanno la vittoria verranno rese pubbliche.

 
Brandani convoca per Sabato 11 Aprile la Giuria Letteraria

8 Aprile 2015 – Comitato Promotore

Come oramai consuetudine il Presidente della Giuria Letteraria Prof. Alberto Brandani ha convocato per Sabato 11 Aprile presso l’Hotel Villa Belvedere di Colle di Val d'Elsa i componenti della Giuria Letteraria per selezionare le tre opere finaliste fra quelle pervenute nei modi e nei tempi imposti dal bando di partecipazione.
Una volta espletate tutte le incombenze burocratiche del caso le tre opere selezionate verranno consegnate ai membri della Giuria Popolare i quali, da quel momento, affiancheranno la Giuria Letteraria stessa per la votazione finale.
Il vincitore della 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba sarà proclamato Sabato 11 Luglio.

 
Giuseppe Neri ci ha lasciato

9 Marzo 2015 – Prof. Alberto Brandani

Riportiamo la dichiarazione rilasciata alla stampa dal Prof. Alberto Brandani in occasione della scomparsa del Prof. Giuseppe Neri membro della Giuria Letteraria del nostro Premio.

Ieri è venuto meno Giuseppe Neri amico e appassionato membro della Giuria Letteraria del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba. Mi ha chiamato la moglie Francesca raccontandomi le vicessitudini di un decorso post-operatorio complicatosi irrimediabilmente. Con Peppino perdiamo un amico sincero, un'intellettuale finissimo ed un appassionato da tanti anni del Brignetti. Non ha mai perduto una riunione ma soprattutto la sua presenza ci arricchiva tutti per gli spunti, le riflessioni e la capacità di comporre visioni letterario-filosofiche anche distanti. Ci mancherà ma siamo sicuri che da lassù continuerà a guardarci con la benevola ironia che sottostava a tante sue dotte argomentazioni.
Ciao ciao Peppino da parte di tutti gli amici del tuo amato Brignetti.

Prof. Alberto Brandani
Presidente della Giuria Letteraria

 
Riparte la macchina del Brignetti

12 Febbraio 2015 - Comitato Promotore

Il bando dell'edizione numero 43 è già in mano agli editori. Torna il premio "austero e silente" fiore all'occhiello della cultura

Riparte la macchina del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti per l’anno 2015. Già da alcune settimane il bando del  concorso di quest’anno è stato portato a conoscenza degli editori nazionali a cura del Comitato Promotore ed è consultabile integralmente sul sito www.premioletterarioelba.it. Il premio Brignetti, giunto alla sua 43^ edizione, sarà assegnato ad un'opera di poesia, narrativa, o saggistica, di autore europeo, pubblicata in Italia tra il marzo 2014 ed il febbraio 2015.

La scadenza per la presentazione delle opere ai componenti della Giuria Letteraria ed alla Segreteria del Comitato Promotore è fissata per la mezzanotte del 2 marzo prossimo, mentre la cerimonia per la consegna del premio si terrà a Portoferraio la sera dell’ 11 luglio 2015. Come è noto, la manifestazione, nata nel lontano 1962, vide come primo vincitore Alfonso Gatto e negli anni successivi primeggiarono autori del calibro di Heinrich Boll, Eugenio Montale, Michel Tournier, Mario Tobino, Fosco Maraini e tanti altri. L'ultima edizione (2014) è stata vinta dall'autore francese Pierre Lemaitre con il libro “Ci rivediamo lassù” (Mondadori).

Il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba, negli anni si è collocato tra i concorsi più prestigiosi del panorama letterario italiano; un Premio “austero e silente” così come lo definì Pampaloni: austero perché scevro da giochi e patteggiamenti, silente perché lontano dagli schiamazzi e dagli eccessi mediatici.

 
2 Marzo 2015 - Termine di presentazione delle opere

2 Febbraio 2015  - Comitato Promotore

Un mese esatto alla scadenza del termine per l’invio delle opere che potranno partecipare alla 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba. Non appena trascorso il temine prefissato ai componenti della Giuria Letteraria rimarranno solo pochi giorni per leggere e studiare tutto il materiale pervenuto nei termini e nei modi sanciti dal bando di partecipazione.

Nei primi giorni del mese di Aprile, durante la riunione così detta della “sessione invernale”, i componenti della Giuria Letteraria andranno a formare la terna finalista delle opere che si contenderanno la vittoria finale.

I tre libri prescelti, da quel momento in poi, verranno resi pubblici e consegnati ai Giudici Lettori, che assieme alla Giuria Letteraria, andranno a votare quella che considereranno l’opera meritevole di vincere l’edizione 2015 del Premio Letterario Internazione Isola d’Elba - R. Brignetti.

 
On-line il volume storico del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti

03 Novembre 2014 – Comitato Promotore

Dopo quasi tre anni dalla sua seconda revisione e pubblicazione (la prima nel 2003) da oggi on-line all’interno del sito il libro storico della manifestazione.
Trattasi di un volume revisionato e pubblicato nell’anno 2012 in occasione della 40^ edizione della manifestazione e successivamente aggiornato di anno in anno fino ai giorni nostri.
Per ogni edizione vengono riportate nel dettaglio, oltre ai riferimenti dell’opera vincitrice, anche molte altre curiosità legate a quella edizione come ad esempio la composizione dell’allora Giuria Letteraria oppure la motivazione con la quale la stessa Giuria conferì il Premio.
Un volume sicuramente di grande interesse che straborda di piccoli e grandi ricordi  legati all’Elba ed al suo  Premio Letterario che con il passare degli anni si è ritagliato sempre più spazio nel panorama culturale internazionale.
Un volume che testimonia, come scrive nella  prefazione il Prof. Brandani (Presidente della Giuria Letteraria dalla seconda metà degli anni 80) come negli anni un gruppo ristretto di uomini cosmopoliti ha consegnato alla tradizione del Premio una lunga sequenza di vincitori scelti talvolta con promotrice intuizione nel fior fiore della cultura Internazionale.

 
Pubblicato il bando di partecipazione alla 43^ edizione del "Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba - R. Brignetti"

27 Ottobre 2014 – Comitato Promotore

In data odierna il Comitato Promotore ha indetto il bando di partecipazione per la 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti.

Il bando di partecipazione per l'edizione 2015 è scaricabile in formato .pdf all'interno del sito internet nella sessione "BANDO EDIZIONE 2015".

 
Il Tirreno - 28 luglio 2021

I grandi autori e la grande musica. L'elba -Brignetti cultura a 360 gradi.

Vedi articoli pagina 1 >

Vedi articoli pagina 2 >

 
Mario Luzi, la vita del poeta tra immagini e parole

17 ottobre 2014 – Comitato Promotore

Nel centenario della sua nascita, alla figura di Mario Luzi, poeta e scrittore scomparso nel 2005 a 91 anni dopo essere stato nominato senatore a vita, sarà dedicato un convegno mercoledì 22 ottobre alle 16 nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Mendrisio con il centro studi Mario Luzi – La Barca.

IL CONVEGNO

All’incontro interverranno Giulio Ferroni dell’Università La Sapienza di Roma, Giuseppe Langella della Cattolica di Milano, Eugenio De Signoribus dell’Istmi di Fermo, Paolo Mettel, presidente dell’associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo e Armando Torno, editorialista del Corriere della sera.

Durante l’evento sarà proiettato il documentario “In Toscana. Un viaggio in versi con Mario Luzi”, di Marco Marchi per la regia di Antonio Bartoli e Silvia Folchi, verranno poi presentati il nuovo Autoritratto (ed. Metteliana e Centrostampa Meucci), Prose (ed. Aragno) e Poesie ultime e ritrovate (ed. Garzanti). Infine verranno presentati gli “Atti del convegno” tenutosi alla Cattolica il 19 e 20 marzo scorsi. All’evento per Luzi partecipano anche la Fondazione Formiche presieduta dal professor Alberto Brandani e il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba–Raffaello Brignetti (del quale invece Brandani presiede la giuria letteraria), entrambi membri del Comitato d’Onore per il centenario della sua nascita.

Tratto da Formiche.net (www.formiche.net)

 
Il secolo di Mario Luzi 1914-2014

15 ottobre 2014 - Comitato Promotore

La Fondazione Formiche ed il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti, nella loro qualità di membri del Comitato d’Onore per il centenario della nascita di Mario Luzi, saranno presenti al convegno dal titolo IL SECOLO DI MARIO LUZI 1914-2014 organizzato dall’Associazione Mendrisio con il centro studi Mario Luzi – La Barca.

Il convegno avrà luogo presso la sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva 38 – Roma.

La partecipazione al convegno sarà consentita fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

Di seguito la brochure di invito con i riferimenti utili per la prenotazione all'evento.

 
"Lo scoglio", la storica rivista elbana, dedica due pagine al Premio

11 agosto 2014 - Comitato Promotore

Come oramai consuetudine, la storica rivista elbana "Lo scoglio" anche quest'anno dedica due pagine al Premio Letterario Elba:

A Pierre Lemaitre il Premio letterario internazionale “Isola d'Elba”
Lo scrittore parigino si aggiudica la 42° edizione con il romanzo “Ci rivedremo lassù”

La quarantaduesima edizione del premio letterario Isola d'Elba, Raffaello Brignetti scopre, riportandola in auge, la sua naturale propensione europeista. E premia Pierre Lemaitre, scrittore parigino, preferendolo a Giuseppe Scaraffia (autore di “Il romanzo della Costa Azzurra”, Bompiani) e ad Antonio Scurati (“Il padre infedele”, Bompiani), scrittori che componevano la terna finale 2014. Lemaitre si era affermato lo scorso anno presso il più vasto pubblico con “Au revoir là-haut” (Editions Albin Michel), con cui ha ottenuto il premio Goncourt, successivamente pubblicato nel nostro Paese trasformato in “Ci rivediamo lassù” da Mondadori (453 pagine, euro 17,50). L'idea del titolo è venuta all'autore dalle lettere che i soldati spedivano ai loro familiari e che lui aveva consultato: la maggior parte finiva con questa formula. “Non piaceva all'editore – ha confessato il vincitore – Mi ha anche invitato a cambiarlo, ma io l'ho voluto così, perché riassume ciò che intendevo dire con il mio lavoro. Lo stesso quando si è trattato di tradurlo in italiano: l'ho voluto così”.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 14 di 23

Libro vincitore
edizione 2022

Sponsor

Il Volume storico del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti

 

I cookie ci permettono di migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare su questo sito, accetti il loro impiego. Maggiori informazioni.

Io accetto