Missiroli vince il Premio Letterario Isola d’Elba con questa motivazione |
13 luglio 2015 - Comitato Promotore
Con il romanzo "Atti osceni in luogo privato" edito da Feltrinelli Marco Missiroli si aggiudica la 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti.
Di seguito la motivazione con la quale la Giuria Letteraria ha consegnato l'ambito premio: «Tra sentimento e ragione c’era la missione primordiale: l’estinzione della verginità». Molte sono le frasi, i sintagmi, le battute fulminanti, tra solenni e ironici memento, nel romanzo di Marco Missiroli, Atti osceni in luogo privato, una storia di educazione alla vita di un giovane italiano, Libero Marsell, le Grand Liberò, di famiglia borghese, trapiantato nella Parigi fine anni Settanta, ancora di Jean-Paul Sartre lettore di giornali sgualciti come il sogno della rivoluzione al mitico tavolo dei Deux Magots di Saint-Germain. Dalla infanzia alla giovinezza alla Adultità, e di nuovo alla Nascita. Come nella vita, c’è in questo libro, della vita mimetico e famelico, molta vita e anche molta morte, i due volti della stessa medaglia.
Un romanzo di città, che le città le ama e le vive, Parigi, Milano, dove accadono i fatti, gli incontri, e si configurano le emozioni e i sentimenti. Una educazione sentimentale di un ragazzo italo-francese, che sente e parla nelle due lingue, che è prima di tutto un tirocinio o svezzamento sessuale - tutto passa dal corpo, e nel corpo dal suo guardiano del faro costantemente acceso, in allerta per una assidua auscultazione-decifrazione della grammatica della libido, come fondamento del linguaggio della vita - analizzato rappresentato e drammatizzato, tra sessualità minori e sessualità maggiori, le prime carpite nell’ombra delle fantasie solitarie - il vasto sovrano autonomo cangiante universo dell’onanismo - le seconde conosciute e agite più o meno trionfalmente sul volgere dei vent’anni, allorché il protagonista rimane orfano di un padre, «charmant, protettivo, franco», con cui ha avuto fino a quel momento un toccante rapporto di affetto e di complicità. E che forse muore di crepacuore, in solitudine, dopo la separazione dalla bellissima moglie-madre, dai forti appetiti, prima fonte del desiderio e del piacere e sorgente energetica del romanzo.
Una assoluta padronanza delle tecniche e delle procedure del racconto, un ritmo celere, un voltaggio sempre teso, un linguaggio mai prevedibile o convenzionale, lucido, schietto, leale, amaro, sempre rigenerato dalla realtà e dall’esperienza, connotano un plot di sicura resa narrativa. Sempre in progresso: «No, mon ami, tout marche».
Tutto procede, e cammina in fretta verso l’esaudimento in questo romanzo, che è a un bilancio complessivo vitalisticamente ottimista. Coltissimo per le continue relazioni intertestuali che trasformano le letture i libri gli autori a loro volta in personaggi di sostegno della storia, animando una biblioteca (c’è anche una bella e sensibile bibliotecaria Marie) con una selva mnemonica di altre storie e romanzi, dallo Straniero di Camus al Deserto di Buzzati, dai Tropici di Henry Miller all’Amante di Marguerite Duras, al Faulkner di Mentre morivo, fino al Proust di Albertine scomparsa, che però si converte in una ispirazione per l’avvenire e le nuove imprese dell’eros, traducendo la Recherche del tempo perduto in «ricerca del tempo futuro». |
Marco MISSIROLI vince la 43^ edizione del "Brignetti" |
11 luglio 2015 - Comitato Promotore
Con il romanzo "ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO" edito da Feltrinelli Marco MISSIROLI si aggiudica la 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti.
A dare la notizia ufficiale durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina all’Hotel Airone di Portoferraio sono stati il Prof. Alberto BRANDANI (Presidente della Giuria Letteraria) ed il Prof. Giorgio BARSOTTI (Presidente del Comitato Promotore e membro della Giuria Letteraria).
Questa sera alle ore 21:30 presso il centro Culturale De Laugier si terrà la cerimonia di Premiazione. |
Brandani: "Siamo nella top 30 in Italia su circa 2mila eventi simili” |
07 luglio 2015 – Comitato Promotore
Intervistato da TeleElba assieme al Presidente de Comitato Promotore BARSOTTI ed all’assessore alla Cultura MARINI il Presidente della Giuria Letteraria BRANDANI afferma "La nostra attività in realtà che dura tutto l'anno e riesce a far entrare il nostro premio nella top 30 delle case editrici, rispetto ai più di 2mila che ci sono in Italia".

|
"Ricordo di Mario Luzi: una pittura a quattro mani" alla Gran Guardia: aspettando il “Brignetti” |
06 luglio 2015 – Comitato Promotore
Oggi alle ore 18,30 alla Gran Guardia di Portoferraio la mostra di acquerelli di Italo Bolano dal titolo “Ricordo di Mario Luzi: una pittura a quattro mani”, opere su carta ispirate al “Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini” del Poeta Mario Luzi e da lui stesso titolati e firmati. La mostra, voluta dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio in collaborazione con il Comitato Promotore del Premio Letterario internazionale Isola d’Elba, ricorda il Poeta scomparso 10 anni orsono e che nel 1994 si aggiudicò il Premio Letterario “Brignetti”, proprio con l'opera ispiratrice degli acquerelli di Bolano.
Aspettando quindi la 43^ edizione del Premio, che si svolgerà sabato 11 luglio alle ore 21.30 alla De Laugier, visitiamo queste opere che saranno in mostra per tutta la settimana. |
Pubblicata la locandina della 43^ edizione del "Brignetti" |
02 luglio 2015 – Comitato Promotore

Come ogni anno la locandina ufficiale della manifestazione è stata resa nota al pubblico.
Il tradizionale dipinto di Giancarlo CASTELVECCHI fa da sfondo alla location, alla data ed all’ora in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione.
Sulla locandina in evidenza i nomi di Lisa MARZOLI che presenterà la serata e di Valeria ALTOBELLI special guest.
In basso sono riportati tutti gli sponsor che contribuiscono alla buona riuscita dell’oramai celebre Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti. |
Lisa Marzoli e Valeria Altobelli alla cerimonia finale della 43^ edizione |
30 giugno 2015 – Comitato Promotore
Per il secondo anno consecutivo la giornalista del Tg2 Lisa Marzoli sarà la presentatrice del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba. La carriera giornalistica di Lisa inizia a soli 19 anni. Ha insegnato sociologia generale presso l'Università di Medicina di Chieti ed è stata conduttrice del telegiornale della Tgr di “Italia sera” in onda su Rainews e inviata di Unomattina. Ha condotto programmi d'informazione della mattina come “Buongiorno Regione” e rubriche di viaggi. Vincitrice del premio Cobat è stata premiata dal presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci per i reportage realizzati per il programma nazionale d'ambiente “Montagne”. Attualmente è giornalista scientifica al Tg2 ed è presentatrice della popolare trasmissione di successo in onda su RAI2 “Cronache Animali”.
Special guest della serata sarà la show-girl Valeria Altobelli. Ha partecipato per l’Italia a Miss Mondo, è stata finalista di Miss Italia, è attrice, contante, modella e attualmente co-conduttrice della trasmissione televisiva Forum in onda su Mediaset. Valeria parla l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, il latino e il greco classico; ama la musica le culture straniere, la politica, la teologia, la filosofia, la natura e gli sport. Sposata con il canottiere olimpico Simone Venier si definisce soprattutto MAMMA!
|
Presentata la terna finalista |
24 giugno 2015 – Comitato Promotore
Sabato 20 giugno presso la libreria il Libraio di Portoferraio sono state presentate le tre opere finaliste della 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti.

|
Presentate al pubblico le opere finaliste |
20 giugno 2015 – Comitato Promotore
Sotto i portici di fronte alla libreria IL LIBRAIO numerose persone si sono riunite per assistere alla presentazione delle tre opere finaliste della 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba.
Il Prof. Giorgio BARSOTTI (Presidente del Comitato Promotore e membro della Giuria Letteraria) ha presentato l’opera di Domenico Starnone - LACCI edita da Einaudi, il Dott. Luciano GELLI (Vicepresidente del Comitato Promotore) ha presentato l’opera di Marco Missiroli – ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO edita da Feltrinelli ed il Prof. Marino BIONDI (membro della Giuria Letteraria) ha presentato l’opera di Carmen Pellegrino – CADE LA TERRA adita da Giunti.
I componenti della Giuria Letteraria ed i componenti della Giuria Popolare sono chiamati ad esprimere il loro voto entro e non oltre le ore 18.00 di Venerdì 26. |
Presentazione della terna finalista - 43^ Edizione |
16 giugno 2015 – Comitato Promotore
Sabato 20 Giugno alle ore 19.00 presso la libreria IL LIBRAIO Calata Mazzini - Portoferraio saranno presentate le tre opere finaliste della 43^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti.
Relatori:
Prof. Giorgio BARSOTTI (Presidente del Comitato Promotore e membro della Giuria Letteraria) Dott. Luciano GELLI (Vicepresidente del Comitato Promotore) Prof. Marino BIONDI (membro della Giuria Letteraria)
Saranno presenti i rappresentanti delle Case Editrici delle tre opere finaliste: Einaudi - Feltrinelli - Giunti.
L'evento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Portoferraio in collaborazione con il Comitato Promotore del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba, sarà l'occasione per approfondire la conoscenza delle tre opere che si contenderanno la vittoria. |
Giorgio Barsotti - Briciole di Ricordi edizioni Myra "Non è la storia, ma la mia storia" |
9 giugno 2015 – Comitato Promotore
Sabato 13 Giugno alle ore 19:00 presso la Libreria Stregata (Via Carducci, 164 Portortoferraio) il Prof. Giorgio BARSOTTI - Presidente del Comitato Promotore del Premio Letterario Internazionae Isola d'Elba - presenterà il suo libro Briciole di Ricordi - Edizioni Myra.
Nel libro il Prof. Barsotti fa un salto nel passato e ritorna con la memoria alla sua infanzia fino all'inizio dell'adolescenza, ripercorre i luoghi, le persone, le situazioni gioiose e tristi di un bambino che cresce e si affaccia all'età adulta. |
|
Martedì 12 maggio e Giovedì 14 maggio consegna delle opere alla Giuria Popolare |
8 maggio 2015 – Comitato Promotore
Dopo qualche giorno di attesa le Case Editrici hanno inviato le copie delle opere costituenti la terna finalista. Le tre opere verranno consegnate Martedì 12 Maggio p.v. dalle ore 18.00 alle ore 19.00 e Giovedì 14 Maggio p.v. dalle ore 18.00 alle ore 19.00 presso la Segreteria del Premio Letterario sita a Portoferraio in Via R. Manganaro nr. 142.
Da adesso in poi i componenti della Giuria Popolare affiancheranno la Giuria Letteraria per la scelta del vincitore che sarà proclamato Sabato 11 Luglio a Portoferraio. |
OPERE FINALISTE 2015
CADE LA TERRA di Carmen PELLEGRINO editore GIUNTI Alento è un borgo abbandonato che sembra rincorrere l'oblio, e che non vede l'ora di scomparire. Il paesaggio d'intorno frana ma, soprattutto, franano le anime dei fantasmi che Estella, la protagonista di questo intenso e struggente romanzo, cerca di tenere in vita con disperato accudimento. Voci, dialoghi, storie di un mondo chiuso dove la ricchezza e la miseria sono impastate con la stessa terra nera. Capricci, ferocie, crudeltà, memorie e colpe di un paese condannato a ritornare alla terra. Come tra le quinte di un teatro ecco aggirarsi un anarchico, un venditore di vasi da notte, una donna che non vuole sposarsi, un banditore cieco, una figlia che immagina favole, un padre abile nel distruggerle. Con Carmen Pellegrino l'abbandonologia diviene scienza poetica. E questo modo particolare di guardare le rovine, di cui molto si è parlato sui giornali e su internet, ha finalmente il suo romanzo.
ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO di Marco MISSIROLI editore Feltrinelli Questa è una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi. La madre ha iniziato a tradire il padre. Questa è la storia, raccontata in prima persona, di quel dodicenne che da allora si affaccia nel mondo guidato dalla luce cristallina del suo nome. Si muove come una sonda dentro la separazione dei genitori, dentro il grande teatro dell’immaginazione onanistica, dentro il misterioso mondo degli adulti. Misura il fascino della madre, gli orizzonti sognatori del padre, il labirinto magico della città. Avverte prima con le antenne dell’infanzia, poi con le urgenze della maturità, il generoso e confidente mondo delle donne. Le Grand Liberò – così lo chiama Marie, bibliotecaria del IV arrondissement, dispensatrice di saggezza, innamorata dei libri e della sua solitudine – è pronto a conoscere la perdita di sé nel sesso e nell’amore. Lunette lo porta sin dove arrivano, insieme alla dedizione, la gelosia e lo strazio. Quando quella passione si strappa, per Libero è tempo di cambiare. Da Parigi a Milano, dallo Straniero di Camus al Deserto dei Tartari di Buzzati, dai Deux Magots, caffè esistenzialista, all’osteria di Giorgio sui Navigli, da Lunette alle “trentun tacche” delle nuove avventure che lo conducono, come un destino di libertà, al sentimento per Anna. Libero Marsell, le Grand Liberò, LiberoSpirito, è un personaggio “totale” che cresce con noi, pagina dopo pagina, leggero come la giovinezza nei film di Truffaut, sensibile come sono sensibili i poeti, guidato dai suoi maestri di vita a scoprire l’oscenità che lo libera dalla dipendenza di ogni frase fatta, di ogni atto dovuto, in nome dello stupore di esistere.
LACCI di Domenico STARNONE editore Einaudi Sandro e Anna sono poco più che bambini, ma non vedono il padre da così tanto tempo che a malapena se lo ricordano. Sono passati quattro anni da quando se n'è andato di casa, lasciandoli soli di fronte a una tempesta di rabbia impotente, rancore, e domande che non trovano risposta. Lui sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta, e loro a Napoli con la mamma sola e furibonda, a misurare l'estensione del silenzio e il crescere dell'estraneità. Che cosa rimane, quando il nostro mondo si sgretola? Cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? Che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? A volte basta un gesto minimo per far riaffiorare quello che abbiamo provato a mettere da parte. Come un figlio che si allaccia le scarpe nella stessa maniera bizzarra di suo padre, anche se non ricorda di averlo mai imparato da lui. Domenico Starnone regala il romanzo di una fuga, di un ritorno, di tutti i fallimenti. Ricordando a ogni pagina che il tempo dei bilanci è un tempo vano, assoluto, ridicolo e struggente.
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 13 di 23 |