"L'impostore", vince Premio Elba

12 luglio 2016 – Comitato Promotore


 
“L’Impostore” di Javier Cercas vince la 44^ edizione del Brignetti

12 luglio 2016 – Comitato Promotore

Parla spagnolo il Premio Letterario Isola D’Elba – Raffaello Brignetti. Vincitore dell’edizione 2016 è Javier CERCAS con il romanzo l’IMPOSTORE edizioni Guanda. Nel chiostro gremito del centro culturale De Laugier di Portoferraio il Prof. Giogo Barsotti, Presidente del Comitato Promotore, consegna all’autore la prestigiosa targa in argento raffigurante l’Isola d’Elba.

 
Si presenta la serata del Premio Brignetti

08 luglio 2016 – Comitato Promotore

 
Il 9 luglio alla De Laugier il vincitore. Premio speciale a Luciano Gelli

6 luglio 2016 – Comitato Promotore

Tutto pronto per la serata finale di sabato 9 Luglio. Tele Elba intervista il Presidente del comitato promotore Pof. Giorgio BARSOTTI ed il Presidente delle Giuria Letteraria Prof. Alberto BRANDANI.

Annunciata la consegna di un premio speciale al Dott. Luciano GELLI scrittore elbano.

 
Pubblicata la locandina della 44^ edizione del "Brignetti"

29 giugno 2016 – Comitato Promotore

Pubblicata la locandina ufficiale della manifestazione.

Il tradizionale dipinto di Giancarlo CASTELVECCHI fa da sfondo alla location, alla data ed all’ora in cui si svolgerà la cerimonia di premiazione.

Sulla locandina in evidenza i nomi di Lisa MARZOLI che presenterà la serata, Valeria ALTOBELLI special guest e di Francesco GUIDARA.

In basso sono riportati tutti gli sponsor che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione.

 
Il premio Brignetti cala un tris d’assi per la serata del 9 luglio

27 giugno 2016 – Comitato Promotore

Saranno Lisa Marzoli, Valeria Altobelli e Francesco Guidara i tre presentatori della 44^ edizione:

Lisa Marzoli è giornalista del tg2 società, opinionista del tg2 e opinionista del programma “Le falde del Kilimangiaro” su rai3. E’ stata conduttrice televisiva di “Cronache animali” su rai2 e conduttrice di telegiornali e rubriche televisive. Vincitrice del premio Legambiente per i servizi realizzati contro l’inquinamento nel 2012 e vincitrice del premio internazionale “Aliquo’” per l’impegno animalista nel 2015. A giugno del 2016 è stata premiata con il prestigioso premio “Apoxiomeno” per le inchieste condotte al tg2 delle 20:30 sulla tossicodipendenza e la violenza sulle donne.

Valeria Altobelli è presentatrice, giornalista, attrice, cantante e modella. Due lauree, parla perfettamente inglese, francese e spagnolo. Co-conduttrice del programma Forum (Canale5 e Rete4), presentatrice degli internazionali di tennis in Roma, attrice nella commedia per il cinema "Tiramisù". Ha partecipato a Miss Mondo Italia-Miss Mondo Italia Talent-Miss World Italia Personalità ed è stata finalista a Miss Italia.

Francesco Guidara è direttore marketing e responsabile delle relazioni istituzionali di The Boston Consulting Group per l’Italia, la Grecia e la Turchia. Ha lavorato in Mediaset e CNBC. Appassionato di comunicazione per i mercati azionari ha pubblicato con Egea Bocconi il volume “La Comunicazione Finanziaria”. Nato a Portoferraio, è sposato, 3 figli, vive a Milano.

 
Il video di Tenews sulla presentazione delle opere finaliste

11 giugno 2016 – Comitato Promotore

 
Presentate al pubblico le opere finaliste

11 giugno 2016 – Comitato Promotore

In una sala della Gran Guardia gremita di persone Sabato pomeriggio sono state presentate le tre opere finaliste della 44^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba.

Dopo un’introduzione tenuta dal Dott. Roberto MARINI -Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Portoferraio – il  Prof. Giorgio BARSOTTI, il Prof. Alberto BRANDANI e la Dott.ssa Angela GALLI hanno rispettivamente commentato e letto alcuni passaggi delle tre opere finaliste :” L’Impostore" di Javier Cercas (Ed. Guanda), "Terapia di coppia per amanti" di Diego De Silva (ed. Einaudi) e "Costellazione familiare" di Rosa Matteucci (ed. Adelphi).

Interesse da parte dei presenti e grande professionalità da parte dei relatori hanno contraddistinto la serata.

Toccherà adesso ai membri della Giuria Popolare, assieme ai componenti della Giuria Letteraria, “esprimersi” (entro e non oltre il 26 Giugno) per decretare il libro vincitore dell’edizione nr. 44.

 
Il Premio Letterario incontra

6 giugno 2016 – Comitato Promotore

Sabato 11 Giugno alle ore 18.30 presso la sala della Gran Guardia a Portoferraio verranno presentate le tre opere finaliste della 44^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba – R. Brignetti.
Il Prof. Giorgio BARSOTTI, il Prof. Alberto BRANDANI e la Dott.ssa Angela GALLI presenteranno rispettivamente "L'impostore" di Javier Cercas (Ed. Guanda), "Terapia di coppia per amanti" di Diego De Silva (ed. Einaudi) e "Costellazione familiare" di Rosa Matteucci (ed. Adelphi).

L'evento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio in collaborazione con il Comitato Promotore del Premio Letterario, sarà l'occasione per approfondire la conoscenza delle tre opere che si contenderanno la vittoria.

 
Martedì 3 maggio e Giovedì 5 maggio consegna dei libri ai componenti della Giuria Popolare

28 aprile 2016 – Comitato Promotore

Dopo qualche giorno di attesa le Case Editrici hanno inviato le copie delle opere costituenti la terna finalista.

I tre libri verranno consegnati in Via R. Manganaro al civico nr. 142 Martedì 3 Maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30 e Giovedì 5 Maggio dalle ore 17.30 alle ore 18.30.

Da adesso in poi i componenti della Giuria Popolare affiancheranno la Giuria Letteraria per la scelta del vincitore che sarà proclamato Sabato 9 Luglio a Portoferraio.

 
Opere finaliste 2016

OPERE FINALISTE 2016

Costellazione familiare di Rosa Matteucci editore Adelphi
«Dopo aver creato il cane, Dio si fermò un istante a contemplarlo nelle sue incertezze e nei suoi slanci, annuì e seppe che era cosa buona, che non aveva tralasciato nulla, che non avrebbe potuto farlo meglio»: scritta da Rilke a un'amica, è la frase che troviamo sulla soglia di questo romanzo – una nuova incursione di Rosa Matteucci nell'universo aggrovigliato e dolente dei rapporti familiari. Nella famiglia della narratrice sono proprio i cani ad assumere un ruolo determinante: quello di una «risicata passerella di corde gettata fra due impervie ripe sentimentali». Da un lato del baratro c'è una madre di «leggendaria bellezza», refrattaria a qualunque «smanceria», sorda a ogni «desolato richiamo d'amore», e del tutto disinteressata a fornire alla prole più che un incorporeo nutrimento spirituale; dall'altro, una figlia convinta da sempre della propria inadeguatezza, che non nasconde «una malsana predilezione per quello sfaticato» di suo padre, e votata all'accudimento di una lunga serie di cani, tanto deliziosi quanto pestiferi (e nutriti, loro sì, parecchie volte al giorno). Finché non si troverà, la figlia, a dover accompagnare la madre, amata sempre di un amore tacito e geloso, nel drammatico percorso della malattia che la porterà alla morte. Ancora una volta, con il consueto, lucido puntiglio e con quella lingua ardita e immaginosa che è soltanto sua, Rosa Matteucci mette in piedi un teatrino degli affetti al tempo stesso struggente e grottesco, dove allo strazio si alterna continuamente il riso.

 

L'impostore di Javier Cercas editore Guanda
Un romanzo vero, ma allo stesso tempo un'opera di finzione. La finzione, però, in questo caso non è frutto della fantasia dell'autore, ma è opera dello stesso protagonista, Enric Marco. Chi è Enric Marco? Un novantenne di Barcellona, militante antifranchista, che negli anni Settanta è stato segretario del sindacato anarchico - la CNT - e in seguito ha presieduto l'associazione spagnola dei sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, ricevendo numerosi riconoscimenti per il coraggio dimostrato negli anni e la testimonianza degli orrori del lager. In realtà, è un impostore. Nel 2005 la sua menzogna è stata pubblicamente smascherata. Enric Marco, come ha rivelato uno storico, non è mai stato internato a Flossenbiirg. E l'intera sua vita è un racconto intessuto di finzioni, dalla sua partecipazione alla guerra civile alla militanza antifranchista. Dieci anni dopo, Javier Cercas traduce in un romanzo audace, che sfida le convenzioni narrative, l'enigma del personaggio, le sue verità e le sue bugie. In queste pagine intense si dipana un intero secolo di Storia, raccontato con la passione di un sovversivo della letteratura e un'ammirevole onestà dissacratoria.

 

Terapia di coppia per amanti di Diego DE SILVA editore Einaudi
Terapia di coppia per amanti è un romanzo a due voci, maschile e femminile, che si alternano a raccontare la loro storia mentre la vivono, perché «ci sono fasi dell'amore in cui la realtà diventa un punto di vista, generalmente quello di chi lo impone». Due adulti sposati (non tra loro) che si ritrovano uniti da una passione incontrollabile e da un amore coriaceo, particolarmente resistente alle intemperie. Viviana è sexy, vitale e intrigante, e ha un notevole talento per i discorsi intorcinati. È combattuta fra restare amante e alleviare così le infelicità matrimoniali o sfasciarsi la vita per investire in un'altra. Modesto è meno chic, decisamente più sboccato e sbrigativo nella formulazione dei concetti, ma abilissimo nell'autoassoluzione. Spara battute a sproposito per svicolare, e fa pure ridere. Moderatamente vigliacco, aspirerebbe alla prosecuzione a tempo indeterminato della doppia vita piuttosto che a un secondo matrimonio, visto che già il suo non è che gli piaccia granché. È nella crucialità del dilemma che Viviana trascina Modesto dall'analista, cercando una possibilità di salvezza per il loro rapporto ormai esasperato da conflitti e lacerazioni continue. Il dottore è spiazzato nel trovarsi di fronte una coppia non ufficiale, libera da vincoli matrimoniali e familiari, che non ha nulla da perdere al di là del proprio amore. Accetterà l'incarico per questa ragione, trovandosi nel mezzo di una schermaglia drammatica e ridicola insieme, e rischiando di perdere la lucidità professionale. Tenero e cinico, divagante, vero, capace di usare la leggerezza come arma contundente, Terapia di coppia per amanti è un'immersione nelle complicazioni dei sentimenti, nei conflitti che apriamo continuamente per la paura (che tutti conosciamo per averla provata almeno una volta) di affidarci all'amore e dargli mandato a cambiarci la vita.

 
Selezionata la terna finalista della 44^ edizione del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba – Raffaello Brignetti

12 Aprile 2016 – Comitato Promotore

La Giuria Letteraria presieduta dal Prof. Alberto BRANDANI e composta da Giorgio BARSOTTI, Mario BAUDINO, Marino BIONDI, Francesco CARRASSI, Giuseppe CONTE, Teresa DE SANTIS, Ernesto FERRERO, Francesco GIORGINO, Giuseppe MASCAMBRUNO, Massimo ONOFRI, Antonio PATUELLI, Silvia RONCHEY ha selezionato la terna finalista che concorre al Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba -Raffaello Brignetti per la 44^ edizione - anno 2016.

Le tre opere prescelte, che saranno adesso sottoposte al giudizio dei Giudici Lettori sono:

COSTELLAZIONE FAMILIARE di Rosa MATTEUCCI – editore ADELPHI
L'IMPOSTORE di Javier CERCAS – editore GUANDA
TERAPIA DI COPPIA PER AMANTI di Diego DE SILVA – editore EINAUDI

Il Presidente della Giuria Letteraria Prof. Alberto BRANDANI ha così commentato: "ringrazio tutti i colleghi della Giuria Letteraria per il gran lavoro svolto: contatti ed incontri e non solo in quest’ultima settimana. La rosa dei tre nominativi è di grande livello. Cercas, De Silva e Matteucci offrono alla Giuria Popolare un'ampia possibilità di scelta a livello europeo ed italiano".

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 11 di 23

Libro vincitore
edizione 2022

Sponsor

Il Volume storico del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti

 

I cookie ci permettono di migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare su questo sito, accetti il loro impiego. Maggiori informazioni.

Io accetto