Il bookfighting e gli scherzetti di Starnone - Mario Baudino

14 luglio 2017 – Comitato Promotore

Botte da libri
Poteva mancare, dopo il fighting club di Chuck Palahniuk? Ebbene, no. Arriva dalla Francia, ma con propaggini anche negli Stati Uniti, il «bookfighting», sport dove i duellanti sono armati di libri - uno per mano - con i quali devono toccare l’avversario. Su YouTube è già popolare. L’inventore, Yves Duranthon, non si è però ispirato al Fighting club, ma a un manga di Yuichi Yokoyama, dove il protagonista si difende lanciando libri dall’at- tacco di un gruppo di samurai. Ha aggiunto regole importanti: si usano solo edizioni ta- scabili ed è possibile imporre una pausa mettendosi a leggere. I libri non sono tutti eguali. In qualche caso ciò potrebbe anche corrispondere a un micidiale affondo.

Lacci e lacciuoli
È Domenico Starnone il vincitore del pre- mio Elba - Raffaello Brignetti, consegnato a Portoferraio, per l’ultimo romanzo edito da Einaudi, Scherzetto. Storia di un nonno alle prese con un nipotino, ruolo al quale è del tutto impreparato, è un libro ironico e persino umoristico. Anche nel titolo, visto che il suo precedente romanzo, Lacci , dove parlava in prima persona una moglie, era stato letto come un’allusione beffarda alla sua, di consorte: ovvero Anita Raja, che secondo i più si nasconde dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante. Lui aveva negato, sempre più divertito, ma chissà. I titoli nella vicenda di un autore hanno il loro peso. A volte pos- sono raccontare anche una storia pa- rallela ai romanzi. Che sia stato tutto uno «Scherzetto»?

 

Libro vincitore
edizione 2022

Sponsor

Il Volume storico del Premio Letterario Internazionale Isola d'Elba - R. Brignetti

 

I cookie ci permettono di migliorare la tua esperienza utente. Continuando a navigare su questo sito, accetti il loro impiego. Maggiori informazioni.

Io accetto